|
D - Vittorio Veneto: Ceneda e Serravalle: Tour Classico |
|
|
|
|

Il nome di Vittorio Veneto deriva dall'unione, nel 1866 dei due centri storici di Ceneda e di Serravalle. La città fu anche definita "Città della Vittoria" in relazione alla Battaglia conclusiva della Prima Guerra Mondiale che gli valse il riconoscimento della Medaglia d'Oro al Valor Militare. A Ceneda, il Museo della Battaglia, è stato costituito in memoria di questo evento.
Le eccellenze da visitare sono: la Pieve di Sant'Andrea del Bigonzo, la Chiesa di S. Maria del Meschio con la famosa Annunciazione del Previtali seguace del Tiziano, il Museo Diocesano che conserva preziose opere e alcuni capolavori di Giovanbattista Cima da Conegliano, la Cattedrale intitolata a S. Tiziano. Proseguendo verso Serravalle: il Duomo con la pala del Tiziano, l'elegante Piazza Flaminio dove si affacciano aristocratiche dimore affrescate e il Museo del Cenedese.
Tempi impiegati: 2h e 15min
NOTE: l'itinerario prevede due interni tra quelli indicati verificando preventivamente la disponibilità.
Per garantire il distanziamento, servizio effettuato con sistema radiomicrofonico
reserva |
|

Es una ciudad arqueológica muy importante. Su centro histórico es caracterizado por su plaza Grande, al cual se accede pasando debajo del Torresin, la torre del reloj, simbolo de la ciudad. Fué un importante centro económico y administrativo por largo tiempo, que va desde fines del X siglo a.C. hasta el VII siglo d.C.
La visita guiada comprende la Catedral que contiene en su interior un importante ciclo de frescos de Pomponio Amalteo e
Tiempo estimado: .........
NOTA: no es factible los domingos por la mañana y por las tardes durante la semana.
PROPUESTA:
................. 2018
hora 9,30/12,00
grupo máximo ........ personas: euros .....
{reserva ahora} |
|
F - Portobuffolé: Tour Classico |
|
|
|
|

Con i suoi 800 abitanti, e' il piu' piccolo comune della Provincia di Treviso anche come superficie. Ha mantenuto il suo aspetto medievale con piccole case porticate e per questo e' stato incluso tra Borghi piu' Belli d'Italia. Come altri comuni della provincia di Treviso (Treviso, Asolo, Castelfranco, Conegliano) era una citta' murata.
Si pensa che il nome originale della cittadina fosse Settimo di Liquenzia, un piccolo villaggio rurale sorto nel III secolo a.C. sulla riva sinistra del fiume Livenza.
La VISITA GUIDATA comprende la bella casa medievale ritenuta la residenza di Gaia da Camino, che oggi e' un Museo, la Porta Friuli con il caratteristico Leone di S. Marco e il Duomo che, secondo la tradizione e' stato ricavato da una precedente sinagoga.
Tempi impiegati: 1h 45 min.
NOTE: l'itinerario non prevede interni, salvo specifica richiesta Il centro e' inserito nell'itinerario "Sulle tracce degli Scrittori"
Per garantire il distanziamento, servizio effettuato con sistema radiomicrofonico
reserva |
|
|
|
|
Página 2 de 3 |