|
G - Venezia: Scuole di Arti e Mestieri e di Devozione |
|
|
|
|

Itinerario dedicato alla scoperta delle Scuole veneziane, sodalizi e confraternite che si interessavano all'assistenza degli associati e che seguivano un preciso regolamento. Secondo gli obiettivi, si distinguevano in: Scuole di Arti e Mestieri, associazioni di lavoratori nelle quali si insegnava una professione ai giovani e le Scuole di Devozione di carattere religioso che eleggevano un santo Protettore e si dedicavano al culto e all'assistenza di poveri e bisognosi. Secondo la disponibilità economica si distinguevano in Scuole Grandi e Scuole Minori. Le scuole Grandi erano sei: S. M. della Carità, S. M. della Misericordia, S. Giovanni Evangelista, S. Marco, S. Teodoro e S. Rocco con i famosi capolavori del Tintoretto.
NOTE: - l'itinerario prevede un interno secondo vostra richiesta - tempi impiegati: 1h,45 min - Per garantire il distanziamento, servizio effettuato con sistema radiomicrofonico
Per info e prenotazioni scrivere a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|

Innumerevoli sono gli itinerari che prevedono l'immergersi nelle calli più nascoste della città alla scoperta di palazzi, chiese, campi, ma anche formelle decorative e piccoli elementi architettonici che ingentiliscono e che rendono unico l'aspetto di Venezia.
Le nostre Guide Turistiche vi condurranno nei sestieri adiacenti a San Marco senza toccare la Piazza affollata, per scoprire da vicino la vera vita degli abitanti. Un esempio tra tutti il sestiere di Castello, dove si trovano i giardini della Biennale, l'immenso Arsenale, uno dei più antichi squeri di Venezia e la prima cattedrale: San Pietro di Castello che conserva un prezioso seggio vescovile che si ritiene essere quello di San Pietro Apostolo oltre a conservare importanti opere di Luca Giordano, del Veronese e del Padovanino. Le calli strette vi metteranno in contatto con i negozi e i luoghi di ritrovo degli autentici veneziani.
NOTE: - l'itinerario non prevede interni, salvo specifica richiesta - tempi impiegati: 1h,45 min - Per garantire il distanziamento, servizio effettuato con sistema radiomicrofonico
Per info e prenotazioni scrivere a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|
I - Venezia: Il Ghetto Ebraico |
|
|
|
|

Venezia è stata una delle prime città a dare ospitalità alla Comunità Ebraica che, qui, è presente fin dal 1516. Originariamente era stanziata nell'isola della Giudecca, a cui hanno dato il nome. I primi ospiti ebrei provenivano dall'Europa centro-orientale che non pronunciando il termine "geto" (visto che l'area era utilizzata per fare il getto dei metalli di una antica fonderia) venne letto, alla tedesca, "ghetto" termine che si utilizza ancora oggi ed è valido per tutte le lingue del mondo. Sono visitabili le sinagoghe delle tre comunità presenti: Levantina, Ponentina e Tedesca.
Le Guide Turistiche vi faranno visitare l'area del ghetto e gli interni di 2 preziose sinagoghe. A richiesta si può aggiungere la visita del museo ebraico.
NOTE: - Alla prenotazione farci richiesta circa la disponibilità dei luoghi - tempi impiegati: 2h,15min - Per garantire il distanziamento, servizio effettuato con sistema radiomicrofonico
Per info e prenotazioni scrivere a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|
|
|
|
Pagina 3 di 5 |