|
Con Gli Occhiali di Tomaso |
|
|
|
|

Passeggiata nei luoghi dipinti dal genio che per primo raffigurò gli occhiali nella storia dell'arte:
- Chiesa di San Nicolò: affresco raffigurante S. Agnese, S. Girolamo, S. Romualdo e S. Giovanni Battista - Sala del Capitolo nel chiostro di S. Nicolò: ciclo dei 40 frati dell'ordine Domenicano tra cui la famosa immagine del Cardinale Ugo da Provenza che porta gli occhiali e il Cardinale Nicolò Da Rouen che utilizza la lente di ingrandimento - Museo Diocesano: il Cristo Passo proveniente dall'antico vescovado - Chiesa di Santa Lucia: Madonna della Farfalla - Chiesa Di San Francesco: Madonna in Trono e Santi - Chiesa di Santa Maria Maggiore: Madonna in Trono conservato nell'altare intarsiato dedicato alla Madonna Granda - Museo di Santa Caterina: con il capolavoro delle Storie di Sant'Orsola
NOTE: - Alla prenotazione farci richiesta circa la disponibilità dei luoghi - tempi impiegati: 2h,30 min (per visitare 5 dei 7 luoghi indicati) - Per garantire il distanziamento, servizio effettuato con sistema radiomicrofonico бронирование
|
|
TIZIANO "L'ANNUNCIAZIONE" |
|
|
|
|
TIZIANO: Annunciazione, 1520 olio su tavola 210x176
Il dipinto si trova all'interno della Cattedrale di Treviso, sul lato destro dell'altare maggiore, nella Cappella Malchiostro, costruita all'inizio del sec. XVI dai Lombardo, una famiglia di scultori e architetti veneziani. Broccardo Malchiostro era segretario del Vescovo Bernardo de Rossi (grande umanista e mecenate) e proprio qui è sepolto circondato da pregevoli opere d'arte. Questa Annunciazione non ha una composizione classica, rivoluziona l'iconografia spostando la posizione della Madonna e dell'angelo. Sarà ispirazione per l'Annunciazione di Lorenzo Lotto a Recanati. |

Andy Warhol rappresenta uno geni artistici piu' influenti del XX secolo. Come molte grandi personalita', seppe esprimersi ... in una moltitudine di discipline: pittura, scultura, regia, sceneggiatura, produzione cinematografica,...
Warhol ha avuto un profondo legame con Venezia e in questo periodo, nel territorio Veneto si e' concentrata l'attenzione sullo studio del grande artista. Ad Asolo... a Jesolo 2014, a Venezia presso la Fondazione Cini,...
Nacque a Pittsburgh da genitori immigrati dalla Polonia e di origine molto modesta. Dimostro' subito un grande talento e, dopo la laurea, lo stimolante ambiente newyorkese gli offri' molte opportunita'; dopo la prematura morte, divenne l'artista piu' comprato e venduto al mondo dopo Pablo Picasso.
Realizzo' tantissime opere , molte delle quali sono diventate delle icone.
Essere ritratti da Andy Warhole' la conferma dello status sociale di alcuni personaggi dell'epoca.
La pop art diventa democratica, entra anche nei supermercati, diventa un bene di consumo.
Sono opere provocatorie che ebbero un'estesa diffusione, anche alimentata dall'aumento dei consumismo in seguito al boom economico; portano Andy Warhol a simbolo dell'uguaglianza sociale; l'inventore della pop art riesce ad avvicinarte e a vendere le sue opere anche al consumatore medio che fino a quel momento era stato e si sentiva escluso dal mercato artistico, rende accessibile l'arte a tutti, liberandoloa dal ruolo elitario che fino a quel momento aveva assunto.
Con lo stesso spirito, rivisita grandi opere del passato, sperimenta altre forme di comunicazione, crea attivita' d'avanguardia.
 |
|
CHIESA DI SAN FRANCESCO sec. XIII |
|
|
|
|
La chiesa di San Francesco risale alla prima metà del 1200. Venne ampliata nel 1225 e ripetutamente restaurata e adattata dopo numerose vicissitudini tra cui un incendio nel 1386, la guerra di Cambrai nel 1509, l'invasione francese nel 1797, che portò alla dispersione delle pregevoli opere di pittura e scultura e delle tombe appartenenti alle nobili famiglie trevigiane. Attualmente ospita la tomba di Francesca, figlia del Petrarca e quella di Pietro, figlio di Dante Alighieri, entrambi morti a Treviso. L'interno, pur spoglio ed estremamente sobrio, è particolarmente suggestivo. La costruzione risulta asimmetrica per l'aggiunta della navata destra un secolo dopo l'edificazione della chiesa. Anche qui, come in San Nicolò, un gigantesco San Cristoforo: secondo una credenza popolare molto diffusa, si pensava che chi avesse guardato l'immagine dal santo, quel giorno sarebbe stato preservato da morte improvvisa o da altre disgrazie. Nella cappella dell'Immacolata vi è una “Madonna in trono con Bambino e Santi” affrescata da Tomaso da Modena. EVENTI PRESEPIO: 8 dicembre 2016 - 6 gennaio 2017 Nel Chiostro della chiesa viene allestito annualmente il tradizionale Presepe. Durante tutto il periodo sono organizzati concerti di musica sacra resi particolarmente suggestivi dagli ambienti ronico-gotici della chiesa e dalla sua perfetta acustica.
|
|
|
|
|
Страница 2 из 3 |